Gli esami non finiscono mai
TARGET
Per studenti del liceo o dell’università che hanno difficoltà ad esporre in modo appropriato quanto studiato, in sede di interrogazioni o di esami.
Maturandi desiderosi di concludere il loro percorso di studio nel migliore dei modi.
Giovani entranti nel mondo del lavoro che hanno difficoltà a portare la propria preparazione negli ambiti in cui desiderano accedere.
DESCRIZIONE
Viviamo in una società dove, volente o nolente, fin da piccoli, si è soggetti a criteri di valutazione qualitativi. Veniamo giudicati anche a livello personale, in base al risultato performativo. Questo crea grandissimo stress e disagio, soprattutto in chi ha grandi capacità che necessitano però di cura e tempo per emergere, non di test e valutazioni standardizzate su scala numerica. Ne deriva dunque una costante necessità a migliorare sempre di più per soddisfare tali standard così alti, attitudine che crea sempre più stress e minore concentrazione e passione in ciò che si è chiamati a fare.
Nasce dunque questo percorso di supporto ai giovani che si sentono sopraffatti dallo stress da valutazione, per imparare a gestire la tensione spesso bloccante, che non permette di esprimere la propria preparazione al meglio. Un percorso per prendere consapevolezza della propria conoscenza e veicolarla nel modo migliore, facendo in modo che la parte emotiva non sia più un ostacolo, bensì un’alleata.
OBIETTIVI
Prendere consapevolezza del proprio livello di preparazione.
Identificare quali emozioni creano dei blocchi di esposizione.
Analizzare punti di forza e di debolezza nel proprio approccio alle figure esaminanti.
Rafforzare i punti di forza e trasformare le caratteristiche più insicure, in risorse da utilizzare a proprio vantaggio.
Diventare più fluenti dell’esposizione.
Imparare a prepararsi per l’esame o il colloquio in modo più efficace ai fini della valutazione.
SVOLGIMENTO
Percorsi di gruppo o individuali, sia in presenza che online: 6 lezioni da un’ora e mezza l’una.
